 |
|
 |
| LUNEDÌ
Ora 1: 1L- Italiano (antologia)
Ora 2: 2D - Italiano (Promessi sposi)
MARTEDÌ
Ora 1: 2D - Italiano (analisi del testo)
Ora 2: 1L - Italiano (grammatica)
Ora 3: 1L - Latino
Ora 4: ORA BUCO
Ora 5: 4L - Italiano (letteratura)
MERCOLEDÌ
Ora 1: 1L - Latino
Ora 2: 4L - Italiano (letteratura)
Ora 3: 4L - Italiano (letteratura)
Ora 4: 2D - Italiano (analisi del testo)
Ora 5: 2D - Latino
GIOVEDÌ
Libero
VENERDÌ
Ora 1: 2D - Italiano (Promessi sposi)
Ora 2: 2D - Latino
Ora 3: 1L - Italiano (antologia)
Ora 4: 1L - Latino
SABATO
Ora 1: 4L - Italiano (Divina commedia)
Ora 2: 1L - Italiano (epica)
Ora 3: 2D - Latino |
|
|
|
 |
PRIMAELLE, QUARTAELLE, SECONDA D |
|
 |
La piattaforma didattica "QUINTAELLE, TERZAELLE, PRIMA D" è stata progettata dal prof. Pietro Li Causi per gli alunni delle classi VL, IIIL e I D del Liceo Scientifico "S. Cannizzaro" di Palermo (a. s. 2017-18). |
|
|
 |
|
 |
L'obiettivo è quello di fornire strumenti per lo studio e per l'approfondimento disciplinare e interdisciplinare. |
|
|
|
 |
GLI ANIMALI NEL MONDO ANTICO |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Pietro Li Causi
Gli animali nel mondo antico
Il Mulino 2018
Che posto occupavano gli animali nell’antichità? Come noi oggi, anche i Greci e i Romani avevano a che fare con cani, cavalli, galline; avevano allevamenti, vivari, acquari, e adottavano pratiche zootecniche. Amavano i loro animali da affezione, mentre ne uccidevano altri e li mangiavano (magari dopo averli sacrificati in onore di una divinità). Conoscevano e usavano animali selvatici o feroci, o esotici come elefanti e pappagalli. Non mancavano, nel loro immaginario, creature aliene che si credeva popolassero paesi lontani, come l’India e l’Etiopia, patrie dei manticora, dei cinocefali e dei grifoni. Quello che per noi sono i dinosauri per loro erano i ciclopi, i pegasi, le chimere, gli uomini-toro. Un affresco suggestivo che restituisce per intero l’esotismo di un mondo scomparso. |
|
 |
|
 |
|
|