|
Ne hanno visto di storie... |
|
|
|
Critica del Prof.H.C. VINCENZO GARUFI - Pittore emergente con delle qualita’ attrattive sul colore,la forma,il significato.Ha una ricerca sugli argomenti attuali sociali e culturali estrapolando quanto occorre per portare il proprio contributo umano, sociale,e spirituale.
Egli riferisce la sua attenzione alle varie tematiche che occorrono alla valutazione concreta del 2°millennio, senza dimenticare i valori di spiritualita’ artistica-umana del terzo mondo,infatti ritiene che i sentimenti che riesce ad esprimere questo popolo e autentico fatto di semplicita’ ma di grandi propositi umanistici.
Sono sicuro che l’artista fara’ tanto parlare di se’,in relazione al messaggio che riesce a trasmettere con serenita’ ed abnegazione verso l’arte e la cultura.
Le sue opere le esegue ad olio su tela ,con accuratezza riesce a plasmare la forma e con sapiente maestria di mescolanza di colori,riesce a trovare una prospettiva eccezionale.
Una delle sue opere é stata scelta per essere esposta presso il prestigioso museo “GLI ETRUSCHI”di VADA (LIVORNO) |
|
RICONOSCIMENTI
ROMA “IL GLADIATORE D’ORO”
GELA “PREMIO CRITICA ”
VITTORIA “LA FORZA DELLA VITA”
PORTOGALLO “Rassegna internazionale di arte contemporanea” 3°classificato
CATALOGHI
1° edizione d’arte vittoria 1994
4° edizione mostra mercato d’arte siciliana 2002
1° edizione concorso internazionale belle arti premio città ARCOS DE VALDEVEZ 2002 |
|
STRALCI CRITICI:
La pittura di Francesco Gurrieri, risponde ai requisiti per i quali era stata ideata ed e’ –a mio parere-“una vera arte ”ossia una creazione della sua intelligenza,del suo buon gusto,della sua ideologia pittorica.
L’essenza espressionistica si evidenzia nei dipinti di media grandezza,gli altri ,piu’ piccoli sono piu’ vivi ed espressivi.
La bravura di guerrieri sta nel conservare sapientemente ogni particolare prescelto per essere immortalato,in questo modo dalle sue tele scaturisce la luce sapientemente catturata in grado di donare all’osservatore la sensazione di trovarsi fisicamente nel teatro del dipinto …
ENZO NAPOLITANO |
|
|
|
MOSTRE E RASSEGNE D’ARTE
1994 –1°biennale d’arte “VITTORIA ARTE” Vittoria
1996 – Collettiva “KAMARINEE” delegazione municipale Scoglitti (RG)
1997 -Collettiva “IL GLADIATORE D’ORO” ROMA
1997 - Concorso di pittura “LA FORZA DELLA VITA” Vittoria
1997 - Estemporanea “GELA E I SUOI QUARTIERI CARATTERISTICI” Gela (CL)
1998 - Estemporanea NISCEMI
1999 - Estemporanea MODICA
1999 – 2° collettiva “KAMARINEE”delegazione municipale Scoglitti (RG)
2000 - Estemporanea “ DIPINGI LA TUA VILLA “ Vittoria (RG)
2000 – Estemporanea “ARTE IN PIAZZA” Scoglitti (RG)
2000 – 4° biennale d’arte “VITTORIA ARTE” Vittoria (RG)
2001 –“9° Rassegna internazionale della pittura contemporanea” Sanremo
2002 – Collettiva castello di Acate “GIUSEPPINA MAGGI” (RG)
2002 – Collettiva “GELA CITTA DEL GOLFO” Gela (CL)
2002 – Collettiva “PALAZZO DUCALE ” Gela (CL)
2002 – Collettiva “RASSEGNA ITERNAZIONALE DI ARTE CONTEMPORANEA”Arcos De Valdevez Portogallo
2003—Collettiva “Accademia internazionale ANTONIO CANOVA” Palinuro (SA)
2004 – Collettiva “ARTE CONTEMPORANEA” ex convento delle benedettine GELA
2004 - Collettiva “Premio internazionale arte visive nel Mediterraneo” Accademia internazionale città di Roma (Scicli)
2005 -- Collettiva d’arte contemporanea “Colori e profumi” (palazzo Mormina) Donnalucata
2005-- Arte contemporanea e arte sacra “Ragusa barocca colori e immagini , chiesa di S.Agata giardini Iblei (Ragusa Ibla)
2005 -- Gemellaggio artistico - culturale Italia - Romania - Austria “LE NUOVE AVANGUARDIE” WIEN (Austria)
2005---4° Manifestazione “arte e cultura di Sicilia” Accademia internazionale città di Roma . (Gela)
-- Accademia internazionale città di Roma
2009---Collettiva palazzo Ducale (gela) CL |
|
STRALCI CRITICI
Il racconto del pittore Gurrieri si lascia ora irretire da un’avventura interpretativa che ne sottolinea la concitazione,ne scandisce il ritmo,ne riconosce e ne esalta i valori.
L’emozione s’incarna nel segno, ne dilata gli spazi e le prospettive,si risolve senza residui nella coralità del contesto compositivo,
e i problemi, gli interessi,gli effetti e le molteplici presenze,da quelle fisiche a quelle spirituali e morali
che toccano e segnano ,l’animo ,si liberano in forme scabre ed essenziali che acquistano la pacata compostezza che caratterizza gli eventi artisticamente compiuti.
LILIANA RUSSO |
|
|
|