
Dopo 1.e4 c5
2.Cf3
esistono delle linee minori alternative alle tre mosse
principali
(3...d6, 3...e6, 3...Cc6) della Siciliana Aperta. Tra queste
le
più interessanti sono la variante Nimzowitsch e la
variante O'Kelly.
Nella variante
Nimzowitsch (2...Cf6)
il Nero attacca il pedone e4 con l'idea di provocarne l'ulteriore
avanzata e dimostrare nel seguito della partita la
debolezza
del centro del Bianco. Sebbene sia una variante adottata raramente, la
Siciliana Nimzowitsch è buona e può portare ad un giioco dinamicamente
equilibrato.
Il Bianco ha due opzioni principali per contrastare questa
variante: può accettare la sfida spingendo il
pedone con 3.e5
oppure può offrire il rientro nelle varianti principali della Siciliana
Aperta con 3.Cc3.
La
variante O'
Kelly (2...a6)
si basa su un'intelligente trappola d'apertura: il Nero controlla la
casa b5
in anticipo in maniera da rendere inefficace la consueta (e spontanea)
sequenza di mosse della Siciliana Aperta: infatti dopo 3.d4
cxd4
4.Cxd4 e5! il Cavallo del Bianco, non potendo andare in b5 e
nemmeno in f5 (a causa della forte replica 5...d5!),
è costretto a
ritirarsi. Ciò consente al Nero di prendere l'iniziativa.
Tuttavia il Bianco, se non cade nella trappola, può
creare
difficoltà e raggiungere un certo vantaggio semplicemente rinviando il
momento della spinta in d4 e giocando una versione migliorata
della Alapin con 3.c3
oppure raggiungendo una favorevole formazione Maroczy con 3.c4.
Vi sono altre mosse minori del Nero alla seconda mossa: 2...g6
che spesso conduce ad un Dragone Accelerato per trasposizione
di
mosse, 2...b6 (variante Katalimov) che è giocabile ma abbastanza lenta,
ed infine 2...h6, 2...Dc7
e 2...Da5.
|